Il CESEN svolge attività di ricerca con un approccio interdisciplinare e in collaborazione con università italiane ed estere

L’attività di ricerca si concentra su enti religiosi e su enti del Terzo Settore, con particolare attenzione alle attività di interesse generale, al finanziamento degli enti e all’impatto sociale della loro attività

Pubblicazioni

Gli enti ecclesiastici e il diritto del Terzo settore

A. Perrone, Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione, Quaderni del Corso di Dottorato in Diritto, Genova University Press, maggio 2022

Il finanziamento degli enti del Terzo settore

A. Perrone, Orizzonti del Diritto Commerciale, Saggi, Fascicolo 3, 2020

Gli enti ecclesiastici e il diritto del Terzo settore

A. Perrone, Terzjus, Saggi, 21 novembre 2020

La riforma del Terzo settore e gli enti ecclesiastici: un rischio, un costo o un’opportunità?

A. Perrone e V. Marano, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 35, 2018

Enti ecclesiastici e procedure concorsuali

A. Perrone, Giurisprudenza Commerciale, 2018

Enti ecclesiastici cattolici e procedure concorsuali. La rilevanza del “patrimonio stabile” nella gestione della crisi Stato, Chiese e pluralismo confessionale

C. Varalda, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 28, 2015

Enti non profit e diritto dell'Unione europea

A. Perrone, Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea, Il Mulino 2012

Per l’emergenza sanitaria rischia di chiudere il 30% delle scuole paritarie cattoliche

A. Perrone, M. Miccinesi, M. Allena e M. Grumo, Il Sole 24 Ore, Scuola24, 1 maggio 2020

Agli enti ecclesiastici basta un regolamento

A. Perrone, Il Sole24ore, Norme & Tributi Focus, 19 giugno 2019, p. 3

Per le strutture religiose schema sotto valutazione

A. Perrone, Il Sole24ore, Norme & Tributi Focus, 19 settembre 2018, p. 20

WORKING AND FORGIVENESS BEHIND BARS: Giotto In The Due Palazzi Prison Of Padua

Finanziato dal Fetzer Institute, il CESEN ha svolto un progetto di ricerca volto a misurare gli effetti riabilitativi derivanti dalle opportunità di inserimento lavorativo, proposte dalla Cooperativa Sociale Giotto secondo un approccio innovativo. La ricerca è stata pubblicata con la collaborazione di Percorsi di Secondo Welfare.

#RIPARTODAME. L’avviamento al lavoro in contesti non protetti per soggetti in detenzione

#RipartodaMe è un progetto finanziato da Fondazione Alberto e Franca Riva Onlus con il supporto di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità con l’obiettivo di favorire l’inclusione di persone detenute nella Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Il CESEN ha monitorato e analizzato gli effetti dell’approccio riabilitativo mediante il lavoro all’esterno del carcere.

SAFEIN PROJECT: Asylum Seekers and beneficiaries of international protection: a Future of Empowerment and Inclusion

Finanziato da JP Morgan Chase Foundation e condotto da Fondazione Adecco, il progetto SafeIn sviluppa una theory of change orientata all’inserimento sociale delle persone rifugiate, richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale, attraverso il lavoro, l’empowerment, la cura personale dei percorsi formativi e il diversity management. Il CESEN ha monitorato e valutato i risultati del progetto costruendo la theory of change di SafeIn, misurando l’impatto sociale e lavorativo del progetto sui beneficiari e analizzando i meccanismi generativi che hanno permesso il funzionamento del progetto.

Working papers

Dal 2014 il CESEN ospita studenti della Law School di University of Chicago per intership diretti a studiare enti italiani operanti nel settore del public interest. I working paper redatti dagli studenti hanno riguardato la Cooperativa Sociale Giotto di Padova (2015), l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia (2017), la Cooperativa Sociale Solidarietà e Servizi di Busto Arsizio (2019) e la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus (2020).

Sei alla ricerca di altre informazioni?

Contattaci ora